Sgravio anziché carico

Auto elettriche contro i blackout

Sgravio anziché carico

21 maggio 2025 agvs-upsa.ch – Uno studio condotto da energie-cluster.ch dimostra che la mobilità elettrica e l'infrastruttura di ricarica possono contribuire a stabilizzare la rete elettrica. Allo stesso tempo, ciò apre nuove opportunità proprio per le officine.


Un'infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici progettata in modo intelligente può alleggerire e stabilizzare la rete elettrica. Foto: iStock

pd/ama. La consapevolezza dei problemi legati all'approvvigionamento energetico è aumentata notevolmente, e non solo dopo il blackout che ha colpito alcune zone della Spagna e del Portogallo alla fine di aprile. È stato uno shock vedere come la vita nella penisola iberica è stata paralizzata. Ed è stato subito chiaro che qualcosa di simile può accadere anche altrove, nessun Paese è immune. Nemmeno la Svizzera, anche se disponiamo di una delle reti elettriche più stabili d'Europa.

La transizione energetica pone il nostro sistema elettrico di fronte a grandi sfide, ma offre anche grandi opportunità. Il nuovo studio di energie-cluster.ch intitolato «Auslegeordnung system- und netzdienliche Ladeinfrastrukturen» (Analisi delle infrastrutture di ricarica utili al sistema e alla rete) mostra come un'infrastruttura di ricarica intelligente per veicoli elettrici, se progettata e realizzata correttamente, non solo non grava sulla rete elettrica, ma può anche alleggerirla e stabilizzarla.

Efficienza e redditività
La combinazione di infrastrutture di ricarica con la produzione e lo stoccaggio di energia propria consente un uso efficiente dell'energia e una maggiore redditività a livello locale. L'energia elettrica in eccesso può essere utilizzata localmente o immessa nella rete. In questo modo si stabilizza la rete elettrica, si migliora la disponibilità di energia elettrica, si evita un costoso potenziamento della rete e si risparmiano quindi i soldi dei contribuenti. Secondo lo studio, le infrastrutture di ricarica utili al sistema e alla rete hanno un grande potenziale, in particolare nell'interazione tra veicoli e rete. Allo stesso modo, l'utilizzo della flessibilità delle batterie offre opportunità per modelli di business completamente nuovi.

Le auto elettriche come parte delle reti
Le batterie per la trazione dei veicoli hanno oggi una capacità di accumulo sorprendentemente elevata, che spesso non viene completamente utilizzata dagli utenti dei veicoli nella vita quotidiana. Grazie a un caricamento e uno scaricamento mirati, è possibile ridurre i costi dell'energia di compensazione e quindi i costi energetici. Naturalmente è comunque garantito che l'auto sia carica al mattino, quando serve. Per un funzionamento utile al sistema e alla rete, i veicoli devono però soddisfare diversi requisiti di base, ad esempio consentire una potenza di ricarica variabile ed essere in grado di controllare la potenza di ricarica.

Funzione chiave per le officine
Anche i produttori di veicoli devono far fronte a nuove esigenze, tra cui una maggiore durata delle batterie o la necessità che un numero maggiore di veicoli consenta il funzionamento bidirezionale. Il fornitore del veicolo, quindi anche i meccanici, svolge una funzione chiave in quanto rappresenta il primo punto di contatto per gli acquirenti di veicoli. Ciò offre l'opportunità di curare la clientela nell'ambito della consulenza, rafforzare il rapporto e fornire servizi aggiuntivi oltre alla vendita del veicolo (vendita e servizi di assistenza).

La transizione energetica, la mobilità elettrica e l'infrastruttura di ricarica continueranno a occuparci anche in futuro e richiedono tempo. Per una realizzazione capillare sono necessari un quadro giuridico chiaro e incentivi economici. Come dimostra anche lo studio di energie-cluster.ch, è necessaria la collaborazione di tutti gli attori, dalla politica ai fornitori di energia, dai comuni alla società civile. Quindi anche degli automobilisti e dei garagisti.

Qui trovate lo studio completo (in formato PDF in tedesco).

Feld für switchen des Galerietyps
Bildergalerie

Aggiungi commento

17 + 1 =
Risolvere questo semplice problema matematico e inserire il risultato. Ad esempio per 1+3, inserire 4.

Commenti